Cari tutti,
Oggi voglio parlarvi dell’importanza cruciale della ricerca nelle malattie rare polmonari, come la fibrosi polmonare idiopatica, una condizione che, purtroppo, colpisce numerose persone, ma che spesso è ancora poco conosciuta. La ricerca è la chiave per comprendere meglio queste malattie, migliorare le diagnosi e, soprattutto, sviluppare trattamenti efficaci che possano migliorare la vita di chi ne soffre. Presso il nostro centro di riferimento dell’ospedale di Siena ci occupiamo di ricerca nell’ambito delle malattie rare respiratorie e del trapianto di polmone. Grazie a donazioni come quella che Martina ha generosamente scelto di fare, è possibile finanziare progetti di ricerca che aprono nuove speranze. La sensibilità di Martina nei confronti di questo tema è un esempio straordinario di come l’impegno e la solidarietà possano fare la differenza. La sua donazione all’associazione Un soffio di speranza non è solo un gesto di aiuto economico, ma un atto di speranza, un sostegno concreto per chi sta lottando contro questa malattia e per chi, grazie alla ricerca, può guardare con fiducia al futuro. Martina, ti ringraziamo di cuore per la tua generosità e per aver scelto di sostenere una causa così importante. Il tuo impegno è un faro di speranza per tutti noi e per chi, ogni giorno, affronta le sfide delle malattie rare polmonari. Grazie di cuore.
Bagni di Lucca, 28 marzo 2025
Bargagli Elena
Professoressa Facoltà di Medicina Università di Siena